Imposta Unica Comunale (IUC)
Dal 1° gennaio 2014 è in vigore l’Imposta Unica Comunale (IUC) che si compone dell’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore.
La disciplina della IUC è contenuta nella legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di Stabilità per l'anno 2014).
Scarica il REGOLAMENTO IUC, approvato con deliberazione di C.C. n. 30 del 24/07/2014.
IMU
QUALI SOGGETTI INTERESSA.
Proprietari di immobili; titolari di diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie sugli immobili, anche se non residenti nel territorio dello Stato o se non hanno ivi la sede legale o amministrativa o non vi esercitino l’attività.
Nel caso di concessione di aree demaniali, soggetto passivo è il concessionario. Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto.
QUALI IMMOBILI RIGUARDA.
Fabbricati, aree fabbricabili e terreni, siti nel territorio dello Stato, a qualsiasi uso destinati. L’IMU non si applica sull’abitazione principale (ad eccezione di quella classificata in categoria catastale A/1, A/8 o A/9) e sulle pertinenze della stessa (se accatastate come C2, C6 e C7). L’IMU non si applica altresì sui fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’art. 13, comma 8, del D.L. 201/2011.
ALIQUOTE E DETRAZIONI
Le aliquote stabilite in sede di approvazione del Bilancio per l'anno 2014 sono le seguenti:
- 0,4 per cento per le unità immobiliari adibite ad abitazione principale classificate nelle categorie A/1, A/8 ed A/9 e relative pertinenze;
- 0,76 per cento (aliquota base) per tutte le altre fattispecie imponibili.
Detrazione € 200,00 per le abitazioni principali soggette al pagamento.
SCADENZE
Il versamento dell'IMU per l'anno 2014 è effettuato in due rate, scadenti la prima il 16 giugno 2014 e la seconda il 16 dicembre 2014. E' comunque consentito il versamento in unica soluzione entro il 16 giugno 2014.
VERSAMENTO
I versamenti IMU devono avvenire tramite modello F24.
Nella sezione "IMU e altri tributi locali" del modello F24 occorre indicare il codice del Comune destinatario del versamento (C461 per il Comune di Ceneselli) e riportare il codice tributo appropriato:
3912 IMU abitazione principale e pertinenze
3914 IMU terreni agricoli
3916 IMU aree fabbricabili
3918 IMU altri fabbricati
TASI
QUALI SOGGETTI INTERESSA E QUALI IMMOBILI RIGUARDA.
Chiunque possegga o detenga a qualsiasi titolo fabbricati, ivi compresa l’abitazione principale come definita ai fini dell’IMU, aree scoperte nonché quelle edificabili, a qualsiasi uso adibiti, con esclusione delle aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali imponibili, non operative, e delle aree comuni condominiali di cui all’art, 1117 c.c. che non siano detenute o occupate in via esclusiva. Sono esclusi altresì i terreni agricoli.
Nel caso in cui l’unità immobiliare sia occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare, quest’ultimo e l’occupante sono titolari di un’autonoma obbligazione tributaria. Il comune di Ceneselli ha stabilito la quota Tasi del 70% in capo al titolare e il restante 30% a carico dell'occupante.
COME SI DETERMINA IL TRIBUTO.
La base imponibile è quella prevista per l’applicazione dell’IMU, alla quale si applica l'aliquota decisa dal Comune.
ALIQUOTE E DETRAZIONI
Per l'anno 2014 l'aliquota è pari al 1 per mille su tutte le tipologie imponibili.
E' prevista la detrazione del 30% per gli unici occupanti.
SCADENZE
Il versamento per l'anno 2014 dovrà essere effettuato in due rate, la prima scadente il 16 ottobre 2014 e la seconda il 16 dicembre 2014.
VERSAMENTO
I versamenti TASI devono avvenire tramite modello F24 e in autoliquidazione come per l'IMU.
Nella sezione "IMU e altri tributi locali" del modello F24 occorre indicare il codice del Comune destinatario del versamento (C461 per il Comune di Ceneselli) e riportare il codice tributo appropriato:
3958 TASI abitazione principale e pertinenze
3959 TASI fabbricati rurali ad uso strumentale
3960 TASI aree fabbricabili
3961 TASI altri fabbricati
Delibera di C.C. n. 34 del 24/07/2014 "Approvazione delle aliquote e detrazioni per l'anno 2014 della Tassa sui servizi indivisibili (TASI)"
TARI
QUALI SOGGETTI INTERESSA E QUALI IMMOBILI RIGUARDA. Chiunque possegga o chiunque possegga o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani, con esclusione delle aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e delle aree comuni condominiali di cui all’art, 1117 c.c. che non siano detenute o occupate in va esclusiva.
Delibera di C.C. n. 32 del 24/07/2014 "Approvazione delle tariffe per l'anno 2014 della Tassa sui Rifiuti (TARI)"
Delibera di C.C n. 33 del 24/07/2014 "Determinazione numero e scadenza rate Tassa sui rifiuti (TARI) per l'anno 2014".
Sarà cura dell’ufficio tributi fornire ulteriori informazioni, non appena verranno assunte decisioni inerenti e/o all’emanazione di provvedimenti modificativi delle disposizioni attuali.